Progetto in forma di libro ideato e realizzato da ilfilodipartenope, da un brano di Enzo Avitabile, con un testo di Eugenio Lucrezi e un’opera serigrafica di Paolo La Motta.
Dall’ascolto di un brano e da ciò che questo ascolto ci rimanda e ci restituisce nella memoria nasce l’idea di un questo progetto in forma di libro. Il brano è “Sango e grano” del musicista Enzo Avitabile.
La rielaborazione sotto forma di scrittura e segno di questo brano, accordando pazientemente le voci e gli strumenti, ha fatto nascere un’opera in forma di libro così come dall’accordatura degli strumenti musicali prima di un concerto nasce poi la melodia armonica dell’opera musicale.
Lina Marigliano e Alberto D’Angelo, Eugenio Lucrezi e Paolo La Motta, insieme a tanti altri strumentisti di seconda fila, serigrafi, tipografi, maestri cartai, hanno fatto sì che da “Sango e grano”, il brano di Enzo Avitabile, nascesse il progetto in forma di libro “Sangue e grano”.
La corporalità e la spiritualità riunite nel nome del simbolo primo dell’alimentazione umana.
Con Eugenio Lucrezi che rievoca nel suo testo “Svuotati in una brocca inaccogliente” Sebald e Kafka, Dylan e Gesù, il Vecchio e il Nuovo Testamento.
Con gli acquerelli di Paolo La Motta, riprodotti magistralmente in serigrafia da Paola Serighelli, che sono un dono di fecondità e di luce alla vita.
Il libro ha una tiratura di cinquanta esemplari per ognuna delle due opere serigrafiche prodotte da Paolo La Motta.
Opera realizzata con il contributo della Regione Campania.
La tiratura è di 100 copie numerate e firmate.
ISBN 978-88-31953-52-8
Prezzo 70 euro